Il Portale www.sian.it rappresenta il punto unitario
di accesso alle informazioni e ai servizi resi disponibili in rete dalla
Pubblica Amministrazione Centrale e dagli Enti Territoriali.
Il Portale, infatti, permette la comunicazione diretta tra gli utenti del nuovo
sistema integrato del comparto agricolo e gli interlocutori istituzionali,
interni ed esterni all'Amministrazione.
Il Portale www.sian.it si avvale di un'infrastruttura per
la gestione dei privilegi sicura, scalabile e affidabile, in grado di gestire
adeguatamente gli utenti del SIAN e milioni di transazioni senza compromettere
in alcun modo, grazie alla forte caratterizzazione di tutte le componenti di
sicurezza e conoscenza, l'integrità delle politiche di sicurezza del sito.
Il Portale www.sian.it consente la gestione
certificata e l'accesso distribuito ai servizi del comparto garantendo:
− uniformità di erogazione;
− unicità di regole di scambio;
− unicità del linguaggio;
− garanzia dell'applicazione delle policy di sicurezza richieste
dalle organizzazioni coinvolte;
− accesso ai servizi di altre amministrazioni pubbliche.
Un numero verde e un'assistenza automatica continua sono disponibili per
rispondere a qualsiasi esigenza degli utenti e dare assistenza su eventuali problematiche.
Il SIAN, in base alla legge 231 del 2005, viene gestito dalla SIN srl.
SIN, nata a fine 2005, è partecipata al 51% dall'AGEA, Agenzia per le Erogazioni in
agricoltura, e al 49 % dal socio privato (scelto a seguito di apposite procedure di gara e
per una durata contrattuale di 9 anni).
SIN, nella sua qualità di organismo di diritto pubblico, coniuga la propria mission,
finalizzata all'erogazione di servizi sempre più efficienti a favore della pubblica
amministrazione, centrale e locale, delle imprese e dei cittadini con le capacità
industriali di ricerca, innovazione e sviluppo, oltre che commerciali, messe a
disposizione dal partner privato.
L'osmosi tra le competenze della componente pubblica e quelle del socio privato,
consente inoltre alla SIN di proporre soluzioni innovative basate sulla integrazione e
interoperabilità tra diversi sistemi informativi, nel rispetto delle singole autonomie e
responsabilità come strumento di recupero dell'efficienza e della qualità dei servizi,
in linea con gli indirizzi definiti dal CNIPA e dal Ministero della Funzione Pubblica e
dell'Innovazione.